CASE HISTORY

KR1 è la prima realtà italiana specializzata nell’ ideazione di format televisivi, prodotti editoriali, documentari e attività di comunicazione aziendale legate esclusivamente al settore aerospaziale. Qui puoi vedere alcuni dei nostri progetti più recenti.

L'Italia con voi

RAI ITALIA

Speciale televisivo

Nell’arco della puntata dedicata abbiamo utilizzato l’espediente narrativo dell’allunaggio per portare lo spettatore dai pad di lancio delle Missioni Apollo di Cape Canaveral allo spazio profondo con le prossime missioni che ci porteranno su Marte. Un viaggio ricco di testimonianze fornite dagli astronauti italiani che hanno volato sullo Shuttle e “abitato” la Stazione Spaziale Internazionale e degli esperti di ESTEC, il cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, che costruiscono il futuro ogni giorno nei loro laboratori. 

L’avventura dell'uomo nello spazio - Dalla Luna a Marte

L’AVVENTURA DELL’UOMO NELLO SPAZIO – DALLA LUNA A MARTE

Collana libri edicola

Dal primo sbarco sulla Luna alle prossime sfide per portare l’uomo su Marte, la collana racconta il passato, il presente e il futuro della corsa allo spazio. La narrazione di questa straordinaria avventura è arricchita da immagini esclusive e dalle schede di approfondimento curate dai più importanti esperti del settore aerospaziale.

Distribuita in edicola con le testate del Gruppo GEDI.

L'Italia con voi

SPACE TO GROUND

Guida per viaggiatori galattici

“Space to Ground” è una serie in 8 episodi per la TV, trasmessa su Rai Gulp e prodotta da KR1. Grazie a immagini esclusive girate ad hoc presso uno dei centri tecnologici più innovativi di tutta Europa, lo European Space Research and Technology Center ESTEC dell’Agenzia Spaziale Europea, video tratti dalle library delle principali agenzie spaziali del mondo e al racconto originale scritto da Matteo Massicci e Tito Faraci, autore di Topolino, Dylan Dog e tanti altri, Space To Ground è davvero la “guida per viaggiatori galattici”.
Ad arricchire il racconto, le clip che l’astronauta italiano Luca Parmitano, in un ideale dialogo con Linda Raimondo e gli esperti dell’Esa, ha girato in esclusiva dalla Stazione Spaziale Internazionale, il nostro avamposto di ricerca situato a 400 km dalla Terra e 8 laboratori “esperenziali” che ci consentono di replicare alcuni tra i principali fenomeni legati allo spazio e al volo. Viaggiare nello Spazio vuol dire esplorazione, coraggio, pericoli, fiducia nella ricerca, e quel gusto per la scoperta che ha segnato i grandi passi avanti della famiglia umana. Per una generazione di ragazzi che potranno vedere gli uomini e le donne su Marte.
L’avventura dell'uomo nello spazio - Dalla Luna a Marte

MISSIONE HERA: LABORATORIO EXPLORA

Attività laboratoriale

I primi Dinosauri sono apparsi sulla Terra circa 230 milioni di anni fa, e hanno dominato le terre emerse per circa 165 milioni di anni. Non tutti i Dinosauri vissero nello stesso periodo. Circa 65 milioni di anni fa nel periodo Cretaceo-Paleocene, c’è stata una estinzione di massa e una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra. Vittime eccellenti di questo episodio sono i dinosauri. Molte sono le ipotesi formulate su cosa possa aver provocato questa estinzione ma la più accreditata è la caduta di un grosso meteorite. Oggi grazie ai progetti DART della NASA e HERA dell’ESA abbiamo la possibilità di monitorare gli asteroidi e di pensare a protegger la nostra Terra dai possibili impatti anche grazie ai CUBESAT. In collaborazione con il MUSEO EXPLORA di Roma abbiamo organizzato una serie di laboratori che hanno consentito ai bambini di ripercorrer la storia dei dinosauri e della loro estinzione, comprendere maggiori elementi sui programmi di “difesa planetaria” e costruire un CUBESAT personalizzato.